d’arte.
MARCO VICTOR ROMANO
Cosmo
Lobby
L’opera cosmo è parte della recente ricerca artistica intitolata “l’impossibile che si manifesta”. Tali opere vogliono proporre una singolarità e cioè: dove e quante volte è possibile vedere nell’universo una statua di epoca romana trafitta da uno Space Shuttle con sopra la schiena un corallo e un dodecaedro torto? Una ed una sola ed è di fronte allo spettatore per volontà della creazione artistica. Cosmo vuole inoltre connettere epoche, culture, discipline differenti per creare nuove connessioni e unici racconti.
MARCO VICTOR ROMANO
Muri – Tramonto
Camera Vert Sauge
Cemento e acrilico su legno – tempo
dimensione variabile
2022-23
ORSI HORVÁTH
La forza, l’imperatore e il carro
Camera Vert Sauge, Camera Aqua
Il ruolo chiave di questa stop motion è che è stata realizzata con argilla colorata: le dominanti ocra, blu e nera “animano” le cinque amiche che si trovano a interrogarsi sul futuro attraverso la lettura dei tarocchi tra perplessità, ironia e interpretazione dei simboli. La forza, l’imperatore e il carro: con il metodo delle tre carte, gli arcani del passato, del presente e del futuro appaiono collegati dal dilemma. La stessa artista Orsi Horváth guardava con scetticismo alla cartomanzia e a coloro che credevano in quelle che lei percepiva come “sciocchezze new age”, ma a poco a poco è rimasta affascinata e divertita da questa pratica e l’ha presa come ispirazione per nuove creazioni. È così che le sue mani plasmano il materiale e gli eventi del suo “video”, ma una volta scoperte le carte, lascia il controllo al destino – o semplicemente al caso – che ne guiderà il corso.
Video link https://www.youtube.com/watch?v=fOZO3LOD4vs
ORSI HORVÁTH
The force, the emperor and the chariot – Gatto
Ceramica e smalto
21×29 cm
2022
ORSI HORVÁTH
The force, the emperor and the chariot – Mano
Ceramica e smalto
21×29 cm
2022
ORSI HORVÁTH
The force, the emperor and the chariot – Torso
Ceramica e smalto
21×29 cm
2022
ORSI HORVÁTH
The force, the emperor and the chariot – Leone
Ceramica e smalto
21×29 cm
2022
ORSI HORVÁTH
The force, the emperor and the chariot
Ceramica e smalto
10×6 cm
2022
ORSI HORVÁTH
The force, the emperor and the chariot
Ceramica e smalto
21×29 cm
2022
GIANLUCA QUAGLIA
Complemento di stato in luogo
Camera Rose Poudrè
Le tavole scientifiche di fine ‘800 che rappresentano la vita e i fondali marini, sono state grattate nella parte posteriore, in modo da far emergere, sul dorso, l’immagine frontale che appare sbiadita, speculare rispetto all’originale e con una composizione incoerente, in quanto la si sta osservando dalla parte “sbagliata”.
GIANLUCA QUAGLIA
Complementi di stato in luogo 1
Tavola scientifica di fine 800, carta cornice dipinta
55×40 cm
2022
GIANLUCA QUAGLIA
Complementi di stato in luogo 2
Tavola scientifica di fine 800, carta cornice dipinta
55×40 cm
2022
GIANLUCA QUAGLIA
Complementi di stato in luogo 3
Tavola scientifica di fine 800, carta cornice dipinta
55×40 cm
2022
GERMANO SERAFINI
Serie 1:1
Camera Bordeaux
La serie, realizzata a mano su carta chimica fotografica, nasce dalla necessità di voler registrare visivamente aspetti della realtà così come si presentano. Un elemento quasi sempre naturale, poi un gesto o un’azione. E così impronte fisiche, tracce di vissuto si manifestano.
Mi interessa molto l’aspetto della rappresentazione della realtà 1:1.
Il rapporto tra oggetto e superfice, il loro contatto diretto. E poi il movimento, lo strusciamento, vengono registrati nella loro essenza lasciando un segno di passaggio.
GERMANO SERAFINI
Serie 1:1 P 0123
Manipolazione su carta ai sali d’argento, Kodak Professional Kodabrome II RC, realizzata in daylight con l’utilizzo di elementi naturali. Opera unica
60x50cm
GERMANO SERAFINI
Serie 1:1 N 0223
Manipolazione su carta ai sali d’argento, Kodak Professional Kodabrome II RC, realizzata in daylight con l’utilizzo di elementi naturali. Opera unica
40x30cm
GERMANO SERAFINI
Serie 1:1 N 0123
Manipolazione su carta ai sali d’argento, Kodak Professional Kodabrome II RC, realizzata in daylight con l’utilizzo di elementi naturali. Opera unica
60x50cm
VALENTINA VANNICOLA
Filò
Camera Safran
Termine che rievoca le veglie serali nelle stalle, momenti in cui il mondo contadino si riuniva per raccontare delle storie – è il risultato dell’incontro di Valentina Vannicola con gli abitanti, il territorio e le leggende di San Felice del Benaco, un piccolo paese sulle sponde del lago di Garda.
In Filò Valentina Vannicola racconta la storia di una comunità di pescatori lacustri che si ingegna a catturare la luna per non andare più a pescare con il buio o mette in scena altre storie che narrano di un rapporto indissolubile con la natura, vissuta come potenza immaginifica e preziosa, ma anche come forza da dominare e fare propria. Protagonista delle sue fotografie, risultato di una lenta e accurata ricerca, è un’intera comunità, questa volta quella di San Felice del Benaco che è stata coinvolta in ogni fase della costruzione del progetto, dalla ricerca del materiale bibliografico alla presenza come attori non protagonisti.
Le immagini fanno parte di un progetto biennale, 2022-2023, commissionato da Meccaniche della Meraviglia e il Comune di San Felice del Benaco, in occasione di Brescia e Bergamo Capitali italiane della Cultura.
VALENTINA VANNICOLA
Dalla serie Filò
Stampa Giclée carta Fine Art Hahnemühle Photo Rag Satin
60×90 cm
2022-23
VALENTINA VANNICOLA
Dalla serie Filò
Stampa Giclée carta Fine Art Hahnemühle Photo Rag Satin
60×90 cm
2022-23
#APIS+ è uno studio creato nel 2022 con l’obiettivo di divulgare le arti contemporanee e, allo stesso tempo, essere uno spazio di apprendimento per tutti coloro che intendono potenziare le proprie capacità creative artistiche. Punto di riferimento a Benevento per mostre, percorsi didattici e workshop multidisciplinari dove si attiva un processo che consente all’arte in potenza e alla potenza dell’arte di rivelarsi nelle sue diverse sfaccettature.
#APIS+ è un luogo bianco situato sulle mura longobarde della città che accoglie pittura, installazioni, fotografia, video, arte digitale e scultura, e favorisce la nascita delle tendenze del futuro. Il fondatore Marco Victor Romano cura l’offerta di corsi e la programmazione di eventi affinché artisti, studenti, collezionisti e tutti gli appassionati, possano sentirsi parte di un’entità che opera per un fine comune, proprio come le sapienti api evocate dallo stesso acronimo che dà il nome alla galleria-laboratorio. Ed è così che progetti inediti, giovani talenti e aspirazioni di coloro che desiderano fare arte trovano un nuovo spazio di espressione, crescita e scambio con professionisti del panorama artistico italiano e internazionale.